T.F.A.

Tirocinio Formativo Attivo

In riferimento alla nota della Direzione Generale – Ufficio VI – prot. n. 5023 del 06/03/2015 l’I.I.S. ”Paolo Baffi” è stato accreditato quale sede di tirocinio formativo attivo per la regione Lazio.
Come previsto dal D.M. 93/2012 art. 2 comma 3, si pubblicano le seguenti informazioni:

1- Sezione (in costante aggiornamento) relativa al prospetto posti disponibili e residui per il TFA, unitamente al numero di docenti con contratto a tempo indeterminato disponibili a svolgere il compito di tutor.

2- Sezione con elenco dei docenti tutor e rispettivo curriculum vitae.

3 – Aspetti logistici integranti il piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio, la presenza di laboratori attrezzati, l’esistenza di dipartimenti disciplinari e pluridisciplinari attivi, precedenti esperienze di tirocinio e quant’altro ritenuto rilevante per l’attività di tirocinio.

Posti disponibili e residui per TFA/Docenti disponibili

Responsabile delle Attività di Tirocinio: Prof.ssa PATRIZIA GALTIERI

Tipologia di tirocinio: SOSTEGNO

AGGIORNAMENTO POSTI
N° Docenti Tutor Posti Disponibili Tirocinio Posti Residui Tirocinio
8  8  0
Tutti i tutor disponibili sono stati assegnati, pertanto non sarà possibile accogliere altri tirocinanti TFA per l'anno scolastico 2022-2023




CONVENZIONI STIPULATE CON I SEGUENTI ATENEI: Roma 3, LUMSA, Università Europea, UNINT, Link Campus

Sezione con elenco docenti tutor

DOCENTI TUTOR

L’I.I.S. “Paolo Baffi”, rende  noto che sono disponibili,a ricoprire il ruolo di tutor, sette docenti di  ruolo specializzati su sostegno .

 N. Docente Tutor
1 GUZZO CATERINA
2 GALTIERI PATRIZIA
3 SANTUCCI SILVANA
4 RIVIEZZO MARCO
5 GARGIULO SONIA
6 BALENZIO IVAN
7 ROSMARINI DIANA
8 VECCHIONE EMANUELA

Aspetti logistici

Per la realizzazione e lo svolgimento delle attività di tirocinio  l’Istituto “Paolo Baffi” si avvale di docenti tutor, designati dal Dirigente Scolastico, che hanno il compito di orientare gli studenti tirocinanti riguardo gli aspetti organizzativi e didattici della scuola e le diverse attività e pratiche in classe, di accompagnare e monitorare l’inserimento in classe e la gestione diretta dei processi di insegnamento.
Il tirocinio diretto permetterà ai tirocinanti di fare esperienza completa, mediante attività osservative ed operative. Ai fini del Tirocinio Diretto sono pertanto previste le seguenti attività: incontro con il Dirigente Scolastico e il tutor coordinatore; incontro con l’insegnante tutor e compilazione modulistica da consegnare debitamente compilata presso la Segreteria Amministrativa; osservazione degli Organi Collegiali, commissioni e GLHO; osservazione in classe; osservazione dei diversi ambienti e spazi di lavoro della scuola; attività dedicate alla preparazione di materiale didattico; esperienza didattica multidisciplinare in sede. Tali attività sono finalizzate all’acquisizione, da parte dello studente tirocinante, di una pluralità di competenze, quali la scelta di attività mirate ad incrementare la motivazione e atte a promuovere negli alunni diverse strategie di apprendimento; la gestione del gruppo classe; il confronto con le diverse figure operanti nell’ambito scolastico; l’attuazione di strategie ed interventi finalizzati all’integrazione ed inclusione degli alunni con difficoltà; l’acquisizione di elementi teorico-pratici strettamente connessi alla didattica, alla pedagogia, alla deontologia.

Un notevole apporto e contributo, ai fini della realizzazione e svolgimento
delle attività di tirocinio, è costituito da:

  • la presenza di laboratori attrezzati nelle tre sedi dell’I.I.S. “Paolo Baffi”: 8 laboratori di informatica (4 presso la sede centrale, 2 presso la  sede succursale di via G. Giorgis e 2 presso la sede succursale di Viale di Porto); Aula CTS, sede del Centro Territoriale di Supporto per le nuove tecnologie dedicate all’handicap; 18 aule didattiche fornite di lavagna LIM (9 presso la sede centrale, 4 presso la sede succursale di via G. Giorgis e 5 presso la sede succursale di Viale di Porto); 3
    biblioteche (una per ogni sede), dotate di postazione pc e LIM; 1 classe del progetto Cl@sse 2.0;
  • l’attuazione di percorsi e stage legati all’alternanza scuolalavoro: circa 800 alunni ogni anno, fanno esperienza diretta in aziende (attualmente più di 60) di vario genere, convenzionate con l’Istituto;
  • l’organizzazione di corsi di formazione/aggiornamento sui BES;
  • la partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi;
  • i Dipartimenti disciplinari e multidisciplinari, convocati all’inizio dell’a.s. ed in itinere, quali luogo di confronto tra insegnanti dell’area disciplinare in merito alla progettazione dei percorsi formativi correlati al profilo educativo, culturale e professionale dello studente. I Dipartimenti disciplinari sono sedi deputate alla ricerca, all’innovazione metodologica e disciplinare ed alla diffusione interna della documentazione educativa, allo scopo di favorire scambi di informazioni, di esperienze e di materiali didattici, ponendo particolare attenzione alla didattica laboratoriale. Sempre durante le riunioni di dipartimento, i docenti discutono circa gli standard minimi di apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e competenze; definiscono i contenuti imprescindibili delle discipline, coerentemente con le Indicazioni Nazionali e individuano le linee comuni dei piani di lavoro individuali. I dipartimenti operano nel pieno rispetto della libertà d’insegnamento del singolo docente all’interno della programmazione individuale, tenuto conto della fisionomia della classe e delle esigenze degli alunni;
  • le precedenti esperienze di tutoraggio per attività di Tirocinio in convenzione con l’Università La Sapienza.

 

 

59 del 18 ottobre 2022 – Presentazione progetti a.s. 2022/23

Si informano i docenti interessati che potranno presentare i progetti di ampliamento dell’offerta formativa per l’a.s. 2022/2023 compilando le schede predisposte (schede A e B, scaricabili negli allegati).

 

 

Iscrizione Liceo Scientifico a.s. 2023/24

Si comunica che è stato istituito l’indirizzo Liceo Scientifico nelle sedi di Fiumicino e Fregene come da DDG n. 1963 del 30 dicembre u.s.

A causa di un rallentamento delle procedure di informatizzazione del Ministero, le iscrizioni si effettuano indicando il codice del corso AFM  RMTD031012 e specificando nelle note in calce al modello: LICEO SCIENTIFICO SEDE DI FIUMICINO O SEDE DI FREGENE.

La segreteria didattica si occuperà del corretto inserimento al sistema; si consiglia alle famiglie di monitorare il sito della scuola per eventuali altri aggiornamenti.

 

Documenti