Cos'è
L’IIS P. Baffi:
– è da anni sensibile alle numerose sollecitazioni dell’Europa che incoraggia lo sviluppo di una istruzione e formazione di eccellenza attraverso la promozione di un apprendimento basato sul lavoro, lo sviluppo del partenariato tra imprese pubbliche e private e la mobilità (“Ripensare l’istruzione: investire nelle abilità per migliori risultati socioeconomici”, Comunicazione della Commissione, 2012) e che in una Raccomandazione sulle Politiche di riduzione dell’abbandono scolastico, invita le nazioni a “trasformare le scuole in Comunità di apprendimento fondate su una visione dello sviluppo scolastico condivisa, utilizzando l’esperienza e la conoscenza di tutti e offrendo un ambiente aperto, stimolante e gradevole che incoraggi i giovani a proseguire lo studio o la formazione” (priorità di Europa 2020) .
Per questo:
– si vogliono concretizzare azioni volte all’innovazione organizzativa, metodologica e didattica, obiettivi su cui far convergere risorse professionali ed economiche per guardare al rilancio della formazione e dell’economia del paese ( ai sensi del dpr 275/1999 che già aveva individuato nella personalizzazione dei percorsi , la garanzia della qualità degli apprendimenti e, ai sensi della L107 del 13 luglio 2015 che ai percorsi di alternanza dedica i commi dal 33 al 43 ).
I progetti “Fiumicino ti accoglie” per i Corsi Professionali e “Fiumicino: formazione e impresa”,per il Corso tecnico,
rappresentano la struttura essenziale e costitutiva dell’attività di Alternanza Scuola lavoro.
Gli obiettivi generali che ci prefiggiamo, sono di favorire la realizzazione di una rete di imprese e di scuole anche europee ed extraeuropee per agevolare il libero scambio di risorse professionali e formative e di contribuire in misura crescente a migliorare e rendere più stretto il collegamento tra formazione scolastica e necessità delle imprese, tramite il consolidamento e lo sviluppo di strumenti, iniziative e servizi di rete. Per questo attiviamo:
- stage all’estero e, proprio in considerazione dell’importanza delle lingue straniere,
- potenziamento dello studio della lingua inglese con corsi extracurriculari, su libera scelta degli alunni opportunamente sensibilizzati.
- corso di base di lingua cinese.
- interventi informativi/formativi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (DLGS 81/08).
- nell’ambito delle Scienze Motorie l’educazione posturale che è essenziale per evitare in futuro problemi di salute.
- Visite aziendali di settore.
- Incontri con esperti e professionisti.
I nostri numeri
– Nel corso dell’ A.S. 2014/2015, circa 860 studenti hanno partecipato ad attività di alternanza e in questo anno sono previsti circa 960 alunni in stage:
– gli alunni si succedono in turni di tre settimane(Terzo anno) e cinque settimane (quarto e quinto anno), presso aziende del territorio di Fiumicino e di Roma nel periodo settembre – giugno.
– La partecipazione agli stage è subordinata alla sottoscrizione di apposite convenzioni con le numerose aziende , enti pubblici, associazioni dei settori relativi ai nostri corsi di studio, attualmente siamo convenzionati con circa 150 strutture ospitanti.
Nuove convenzioni
nel corso del presente anno:
- la società QC Terme che gestisce un importante Spa nel nostro territorio con annesso il famoso sito archeologico “ Oasi di Porto” ;
- l’Azienda Agricola S. Faustino; Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica
Stage estivi
– circa 40 alunni del 4° anno hanno effettuato uno stage durante il periodo di Natale (15 dicembre 2013 – 6 gennaio 2014) presso Aeroporti di Roma ed altre aziende e ancora 50 studenti hanno potuto affrontare un’esperienza di stage di circa tre mesi nel periodo estivo presso strutture alberghiere del territorio e in alcuni importanti Resort in Italia.
I risultati in termini di occupazione
a partire da giugno 2015, come soggetto proponente abbiamo sottoscritto diverse convenzioni per stage post diploma(Delibera Giunta regionale 19 luglio 2013, n 199, in applicazione art. 1 co. 34 legge 28 giugno 2012, n. 92 in ordine alla regolamentazione dei tirocini ):
- con un importante Gruppo Imprenditoriale di Roma (nella ristorazione collettiva per mense ospedaliere) ;
- con la società Panino Giusto “Accademia del panino giusto” con sede a Milano e con strutture in tutto il mondo, che ha offerto una alta formazione retribuita per un periodo di 6 mesi e la possibilità di impiego all’estero;
- con due catene alberghiere Hilton e Sheraton, presenti nel territorio del Comune di Fiumicino ;
- con Ada Lazio e con Federalbeghi;
- con Federterme per l’organizzazione di stage estivi partire dalla stagione 2016 mirati all’inserimento nelle varie aziende del settore;
- con la società Autogrill presso l’Aeroporto di Fiumicino che ha assunto circa 60 nostri giovani neodiplomati con contratto post-diploma con diverse mansioni nell’ambito amministrativo e ristorativo.
MODULISTICA
A cosa serve
I principi della strategia della Commissione Europea “Europa 2020: per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva” che si è tradotta nel programma “Istruzione e formazione 2020” con l’obiettivo di innalzare i livelli dei risultati di apprendimento e degli standard di qualità e con il fine di rispondere al bisogno di competenze e alla necessità di inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
Come si accede al servizio
Il servizio è accessibile dal nostro sito internet consultando questa sezione.
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Via Lorenzo Bezzi, 54, 00054 Fiumicino RM
-
CAP
00054
-
Orari
Dalle ore 08:00 alle ore 10:00.
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Per poter accedere al servizio non è necessaria nessuna operazione propedeutica.
Tempi e scadenze
Ore 8.00 Apertura servizio
Il servizio è sempre disponibile.
01
SetContatti
- Telefono: 06 121124965
- Email: RMIS03100Q@istruzione.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
I nostri uffici rimarranno a vostra disposizione per ogni eventuale chiarimento.