Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tirreno Eco-Schools

Anno scolastico 2022/2023

Il Progetto prevede un ciclo di incontri con esperti del WWF, archeologi, paleontologi, storici dell’arte.

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2022 al 30 Giugno 2023

Descrizione del progetto

Gli esperti guideranno gli alunni, attraverso percorsi virtuali (in classe) e reali (nelle principali oasi naturalistiche e nei siti archeologici), alla scoperta del patrimonio naturalistico e storicoarcheologico del proprio territorio di appartenenza. Tutto sarà integrato da attività svolte in classe, in linea con le diverse programmazioni disciplinari di ambito storico- letterario e scientifico per lo sviluppo di due percorsi progettali di interesse storico archeologico ed ambientale. Entrambi utilizzeranno la metodogia learning by doing per suscitare maggior interesse e motivazione al lavoro da parte degli alunni. Per l’anno scolastico in corso è prevista la stretta collaborazione con la prof.ssa G. Bellome F.S. “Cittadinanza e costituzione” per la realizzazione dei Progetti-concorso “Senato e ambiente” rivolto alle classi 4 e 5 dell’indirizzo Enogastronomia e “Adotta un monumento” per il biennio dell’ AFM.

Obiettivi

Scoprire il proprio territorio.

Luogo

Sede Centrale Fiumicino

Via Lorenzo Bezzi, 54, 00054 Fiumicino RM

Responsabili

Organizzato da

Partecipanti

Studenti biennio AFM.